Cos’è la Medicina Preventiva Antiaging?
La Medicina Preventiva Antiaging, a differenza della Medicina classica “curativa” che interviene all’insorgere della malattia, si occupa di mantenere il più a lungo possibile lo stato di salute, rallentando l’invecchiamento e i fenomemi degenerativi causa di malattie.
Essendo quindi una Medicina di tipo predittivo-preventivo non si rivolge solo ad una popolazione già anziana ma soprattutto a una popolazione giovane, con lo scopo di acquisire una longevità sana e un invecchiamento di successo.
L’invecchiamento inizia in una fase precoce della vita ed è un fenomeno naturale che comporta delle modificazioni biologiche e psicologiche con un progressivo deterioramento delle capacità di adattamento all’ambiente.
Le cause dell’invecchiamento sono per un 35% di tipo genetico, ma per un 65% sono legate allo stile di vita (alimentazione, attività fisica, abitudini, stress) e a fattori ambientali.
Il nostro destino biologico quindi per due terzi dipende da quello che facciamo e pensiamo, da come ci nutriamo, dall’ambiente in cui viviamo e da come reagiamo agli simoli esterni. La ricerca scientifica genetica ed epigenetica infatti ha evidenziato come gli stili di vita di ciascuno di noi influenzano la risposta dei nostri geni influenzando le risposte metaboliche.
La Medicina Preventiva Antiaging è una medicina “olistica” che cerca di favorire uno stato di salute ottimale frutto di un equilibrio dinamico fra fattori interni come la nostra genetica e fattori esterni come la dieta, l’attività motoria, lo stress e l’inquinamento ambientale.
Pur essendo i fattori genetici non modificabili, oggi grazie agli studi di nutrigenomica, con dei test genetici fatti tramite dei prelievi salivari a secco, è possibile identificare la sensibilità a vari macronutrienti e la capacità di metabolizzarli, così come il grado di risposte adattative all’attività fisica.
Queste informazini, ricavate dal DNA test, sono fondamentali per pianificare precocemente un corretto stile di vita, con l’alimentazione e l’attività fisica più adatte ad ogni persona.
La Medicina Preventiva Antiaging è una Medicina della persona vista nella sua totalità, che esalta aspetti come la promozione e l’educazione alla salute, la prevenzione della malattia e l’allungamento della vita.
La Medicina Preventiva Antiaging è una Medicina Potenziativa che come sottolinea l’articolo 76 del nuovo Codice di Deontologia Medica è quella parte della medicina che si rivolge alla “intenzionale modifica e potenziamento del naturale funzionamento psicofisico dell’uomo”.
Oggi è possibile, con un approccio che cura la salute ed investe nella salute, intervenire attivamente sui meccanismi regolatori dell’invecchiamento attraverso un check up antiaging che permetterà di identificare un protocollo personalizzato.
Il protocollo anti-aging avrà i seguenti obiettivi:
- Ottimizzare la forma fisica e potenziare il rendimento fisico e mentale;
- Raggiungere il peso corporeo con il giusto equilibrio tra massa grassa e massa magra;
- Individuare l’alimentazione più appropriata con eventuale DNA test;
- Verificare la necessità di un’integrazione nutrizionale;
- Ottenere un effetto rigenerante di organi, apparati e sistemi;
- Identificare ed eliminare i fattori di rischio;
- Prevenire i danni ossidativi cellulari;
- Potenziare il sistema immunitario;
- Ottenere una migliore qualità del sonno;
- Mantenere o incrementare la forza sessuale;
- Prevenire i fenomeni di osteoporosi e sarcopenia (perdita della massa muscolare);
- Ottimizzare l’idratazione della pelle;
- Prevenire e diminuire la formazione delle rughe;
- Benessere e bellessere
Il risultato sarà quello di aggiungere anni in più di vita ma anche e soprattutto quello di ottenere una maggiore qualità di vita degli anni e quindi uno stato di salute ottimale definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia.”
Dr Francesco Giombini