Mantieni il tuo fegato in salute
Mantieni il tuo fegato in salute
Una delle principali funzioni del fegato riguarda la detossificazione. L’obiettivo dell’attività purificatrice epatica è infatti la trasformazione di una sostanza liposolubile, che non può essere eliminata, in una sostanza idrosolubile che così potrà venire escreta attraverso il rene nelle urine o tramite la bile nell’intestino.
Attraverso i polmoni, la pelle e l’apparato digerente ogni giorno numerose tossine presenti nell’aria, nell’acqua, il fumo di sigaretta, gli alimenti o i farmaci, entrano nel nostro corpo.
Grazie all’attività detossificante del fegato possiamo difenderci ed elimminare queste sostanze pericolose per la nostra salute.
Se il carico di tossine è troppo elevato o si protrae per lungo tempo o se vi è un difetto enzimatico determinato da un polimorfismo dei nostri geni, il fegato non può svolgere in modo efficace la sua funzione e il nostro organismo va incontro ad un’intossicazione.
Alcuni sintomi dell’intossicazione da sovraccarico epatico sono:
- Stanchezza,
- stress,
- disturbi del sonno
- difficoltà di concentrazione,
- Ansia, disturbi d’umore,
- cefalea,
- dolori muscolari,
- allergie,
- eruzioni cutanee etc.
La detossificazione epatica avviene in 3 fasi:
- Fase I di funzionalizzazione;
- Fase II di coniugazione;
- Fase III di eliminazione.
Nella prima fase gli enzimi della famiglia dei citocromi (Citocromo P450) e numerosi cofattori (vitamine del gruppo B, minerali come Zinco, Selenio, Manganese, Magnesio e Rame), svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo delle tossine da cottura (amine eterocicliche e idrocarburi policiclici aromatici) e nel metabolismo della caffeina.
Nella seconda fase enzimi detossificanti catalizzano la coniugazione di varie molecole tossiche con il glutatione, rendendole meno reattive e più facilmente eliminabili dall’organismo.
L’eliminazione è la terza e ultima fase e ha luogo non solo a livello del fegato, ma anche nei reni. Si tratta di un processo che può essere favorito da una dieta ricca di frutta e verdura, così da favorire nell’organismo la cosiddetta alcalinizzazione metabolica.
Per evitare accumuli di sostanze tossiche o di radicali liberi, è importante che queste tre fasi avvengano in sequenza e in modo equilibrato.
Come stimolare la miglior detossificazione?
Il modo migliore è intervenire sullo stile di vita con un’alimentazione sana e variata, che consenta di apportare all’organismo gli elementi che favoriscano le tre suddette fasi.
Attraverso il DNA test inoltre si può valutare l’efficacia degli enzimi chiave nel processo di detossificazione epatica e quindi il rischio a cui potremmo essere esposti per un accumolo eccessivo di sostanze tossiche o cancerogene per il nostro organismo. Conoscere tale rischio specifico per ogni persona, ci permette di prevenire tutte le possibile complicanze attraverso la scelta di alimenti protettivi o di specifici integratori capaci di sostenere la funzione detossificante del fegato.
Contattaci per avere informazioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!